Salta al contenuto principale
Home
Comunità Pastorale S. Caterina Besana in Brianza

Main navigation

  • Home
  • Calendari
  • Contatti
  • Notiziari
  • Avvisi
  • Battesimi
  • "Sansone"
  • Newsletter
  • Orari celebrazioni
  • Accedi

Briciole di pane

  1. Home

Cento parole di comunione

ULTERIORITA'

Rubo questa parola insolita a don Tonino Bello, per meditare sulla morte, perché oggi di morte non si parla mai. La si vede, ma non se ne parla mai se non in termini emotivi, che durano ben poco. 

Perché si tenta da sempre di cancellarla  dal nostro cuore! Senza la meditazione delle 'cose ultime' non si cammina a testa alta, non si spera più. 

E' solo la luce del cielo che illumina la terra; solo da una visione serena e coraggiosa delle cose ultime, che si ritrova la luce  e la forza del bene, di quelle ultime e non solo delle penultime. 

...leggi tutto...
cento parole

NOTTE PER NOI, GIORNO PER DIO...

"La croce fa della notte oscura una notte d'amore, carica di stelle". Nelle tante preoccupazioni, prove e sofferenze che spesso ci raggiungono, questa dovrebbe essere la certezza che dona un po' di consolazione alla nostra vita. 

E che dire delle catene che stringevano i piedi dell'Apostolo Paolo? Potrebbero sembrare un limite invalicabile, una perdita ed invece per chi crede, divengono culla di una speranza più grande: ho creduto contro ogni speranza! 

...leggi tutto...
cento parole

IL PERDONO COME REGOLA DI VITA

Scegliere il perdono come principio assoluto di pace e come regola di vita, come porta attraversata ogni giorno, significa scegliere il bene di tutti, abbandonare ogni superbia ed ogni giudizio nei confronti di chi ha sbagliato. 

E'  la misericordia fatta servizio, nell'accoglienza di chi ha fame, di chi cerca casa, di chi chiede lavoro, di chi è forestiero, di chi è malato o in carcere.

...leggi tutto...
cento parole

"IL SUO NOME E' GIOVANNI"

Celebriamo in settimana il ricodo del martirio di san Giovanni Battista! I suoi genitori lanciano un chiaro messaggio a tutti noi, oggi! 

Zacccaria già muto, ci stimola a ripetere spesso quanto l'angelo ha detto alla Madonna: "Nulla è impossibile a Dio". Quante volte lo avrà detto guardando il grembo di Elisabetta che cresceva e stringendo poi quel figlio al suo petto. 

...leggi tutto...
cento parole

" ABBIAMO TROVATO GESU'! "

Siamo a Cana, cittadina segnata da un grande evento: Gesù cambia le cose, trasforma i nostri limiti in risorse. 

Con Maria, che  vi è madre attenta e premurosa, lei vigila, osserva, segue, interviene con cuore sollecito e rispettoso. Sempre presente! 

Bellissima la frase evangelica:"Abbiamo trovato Gesù!". Egli è un uomo famoso, tanti hanno parlato e scritto di Lui. E' il cuore atteso, la speranza certa, e la gioia vera. 

...leggi tutto...
cento parole

SOTTO IL BOSCO...

E' sotto il bosco che vorrei passare alcune ore di pace nel giorno di Ferragosto! E così ognuno di noi in questa settimana tutta particolare sta organizzando i suoi giorni di ferie, giorni attesi e meritati. 

Buona settimana, questa di ferragosto per tutti. Con un augurio speciale: poter gustare le ferie in termini di gratuità, che deve essere il 'filo rosso' di questi giorni. 

...leggi tutto...
cento parole

IL SAPORE DELLA VITA

Non ricordo più dove ho letto questa frase: "La vita ha il sapore che le dai": mi pare ancora attuale! 

Mi è piaciuta perché sento che la vita è il grande talento che la Grazia ci ha posto in mano. Talento unico, immenso e che è tutto.

La vita  che tu hai in mano, questa stessa vita, dipende anche da te, richiede tutto te stesso, con i difetti e le virtù. Comprendi allora come il sapore che tu le dai trae origine dai tuoi sogni, dai tuoi aneliti, dalla tua stessa identità, da ciò che conosci, speri, ami, preghi. 

...leggi tutto...
cento parole

GRATUITA' E ZELO

Ciò che caratterizza un operatore pastorale, non è il protagoinismo ma la gratuità nella gioia del dono. Con la gratuità frutto dello Spirito Santo, il cammino si fa ricco e bello. 

E' infatti la gratuità che verifica lo zelo. Zelo è una parola 'magica' da recuperare in tutta la sua forza nel nostro tempo. E la verifica della gratuità, a sua volta, è il giorno della 'potatura', che spesso proviamo e che è sempre liberante. 

...leggi tutto...
cento parole

CUSTODE DEL CREATO...

Sono appena tornato da una breve vacanza in Trentino dove ho potuto immergermi nella natura ricca e meravlgliosa. Boschi profumati, prati ricchi di fiori, cielo terso e torrenti rigogliosi di acqua fresca e cristallina...

Celebrando la Messa nella meravigliosa pineta, si fa intensa la mia emozione, quando alzando il calice e pronuncio le parole immense "Benendetto sei Tu Signore, Dio dell'universo, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane e questo vino, frutti della terra e del lavoro dell'uomo.."  

...leggi tutto...
cento parole

IN CASA DELLA SUOCERA DI PIETRO

Anche Gesù un giorno si trovò a far visita ad una donna ammalata, a letto per una violenta febbre. Era la suocera di Pietro che abitava in una casa a due passi dalla grande sinagoga di Cafarnao, una piccola cittadina sul mare di Galilea. 

Si avvicina, la prende delicatamente per la mano e la 'solleva'. Ebbene quella mano forte ed affettuosa allontana la febbre, e la donna guarita si mette subito a sevire Gesù ed i suoi amici. 

Una donna malata, spossata dalla febbre, costretta a letto, incapace di alzarsi. E' un po' il 'simbolo' di tante nostre terre. 

...leggi tutto...
cento parole

Paginazione

  • 1
  • Pagina successiva

Strumenti

Link

  • Privacy

Piè di pagina

  • Contatti