Perchè è DIFFICILE ma utile e necessario DARE REGOLE
Due serate per genitori, educatori e insegnanti organizzate congiuntamente da istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di Besana, amministrazione comunale e comunità pastorale.
Spesso mi capita, camminando per strada, di scorgere persone che fanno fatica ad avere pazienza: vogliono correre, superare, suonano infuriati, litigano per un posteggio.... Come sono 'poveri' coloro che non hanno pazienza e basta uno sguardo ad irritarli! E' una virtù poco esaltata ai nostri giorni urlati, frenetici fino allo spasimo ai diritti ma sordi ai doveri. Che alcuni abusino della pazienza altrui è un dato di fatto.
Ore 15.00: Partenza in pullmini da Besana Capoluogo (Oratorio). Sistemazione a Verona
Ore 19.00: Accoglienza e animazione in Piazza Bra (accanto all’Arena)
Ore 20.00: Saluto del vescovo di Verona. Inizio del percorso “I segni del Risorto” nel centro di Verona, visitando i luoghi sacri della città e, in ogni luogo, un “segno”.
Ore 24.00: Prevista conclusione Notte Bianca. Verso i luoghi del riposo (portare sacco a pelo)
Come ogni anno nella settimana santa preparo l'albero di Pasqua. Quest'anno mi hanno regalato uno stupendo nocciolo contorto e l'ho decorato con uova, pulcini, farfalle e colombe... La meraviglia che suscita in me stupore è che le tenere gemme stanno spuntando in verdi foglie: il nocciolo sta mostrando tutta la sua forza! E' la forza della natura, è la vita che irrompe, nonostante l'apparente pianta spoglia.
"Qualsiasi cosa inizi a fare, pensa a dove vuoi arrivare!" La considerazione è semplice, si direbbe scontata! Eppure è tutt'altro che praticata soprattutto ai nostri giorni, dove spesso domina l'approssimazione, la superficialità, la paura, l'impulso istintivo, l'immediatezza e la permalosità. Avere chiara una meta e su di essa modulare le scelte e l'azione è una dote di 'pochi'. Infatti l'agire con leggerezza senza tener conto di un progetto, di una verifica può essere deleterio.
Di conflitti piccoli e grandi è piena la nostra vita. La fatica che vogliamo fare in questo incontro, personalmente e in gruppo, è quella di imparare ad esere operatori di pace in tutti i contesti in cui viviamo, creando relazioni positive e costruttive. Perché soltanto chi vive questo stile può essere davvero chiamato FIGLIO DI DIO.
Mercoledì 5 aprile alle ore 21.00 - oratorio di Valle guidino