Giubileo

Oggi, 26 aprile 2025, è una giornata "particolare" in quanto segnata dall'ultimo saluto a papa Francesco.

Domani concludiamo i “discorsi di addio” di Gesù ai suoi, ascoltando la preghiera che egli rivolge al Padre, nella quale consegna a Lui la propria vita e la vita dei suoi discepoli (queste parole forse possono un po’ illuminare anche il senso del distacco che prendiamo da questo successore di Pietro).

Spero che la lettura del vangelo di Giovanni non sia troppo scoraggiante: l’impressione che sia “difficile” è comprensibile, ma dobbiamo ricordarci che l’intento di questo evangelista è offrire, attraverso la narrazione, una meditazione sul mistero di Dio che si è rivelato in Gesù. Il vangelo di Giovanni andrebbe riletto più volte: solo la familiarità con il suo linguaggio lo rende un po’ meno oscuro. Ma l’importante è non arrendersi.

Lunedì 14 Aprile iniziamo la settimana “santa” riprendendo un brano noto a noi ambrosiani: il racconto della donna di Samaria (che preferisce l’acqua ferma a quella zampillante che le offre Gesù).

In questi giorni concludiamo la lettura del vangelo di Luca: al c. 20 le dispute con i capi del popolo; al c. 21 il discorso “escatologico”; ai cc. 22-23 il racconto della passione e infine, al c. 24 i racconti delle apparizioni del Risorto.

Con venerdì 11 aprile iniziamo la lettura del vangelo di Giovanni; un vangelo diverso dagli altri tre (che si possono leggere quasi in parallelo, per questo si chiamano “sinottici”), l’ultimo scritto in ordine cronologico.

Siamo arrivati alla metà esatta del Vangelo di Luca; abbiamo visto Gesù scegliere di dirigersi “decisamente”, senza pentimenti, verso la sua passione. Ora cerca di associare i suoi discepoli a questo pellegrinaggio, attraverso gli inviti alla vigilanza e alla attenta considerazione del loro modo di porsi di fronte alle sue parole (vedi soprattutto le parabole sulla scelta dei posti o degli invitati del cap.14).

Generati per una speranza viva” (1Pt 1,3)

La proposta degli Esercizi Spirituali ha come intenzione quella di offrirci la possibilità di rileggere la nostra vita alla luce della Parola di Dio e farci comprendere, illuminati dal dono dello Spirito santo, quali passi sia possibile compiere perché la nostra vita sia sempre più vissuta con autenticità.

I capitoli del vangelo di Luca che affronteremo a partire da domani, domenica 23 marzo, appartengono a due sezioni diverse del testo.

Sabato 29 marzo 2025

in oratorio a Montesiro

PROGRAMMA

Ore 19.30: cena frugale;

Ore 20.45: riflessione e momento di condivisione;

Ore 22.15: conclusione.

Iscrizioni: entro giovedì 27 marzo 2025 

scrivendo una mail all'indirizzo: giubileo2025@cpbesana.it oppure al numero 333. 33.19.638

Offerta libera da versare in loco

Nell'ambito delle iniziative dell'anno giubilare, si propone un primo Pellegrinaggio a Roma, della durata di quattro giorni. 

DA VENERDÍ 24 OTTOBRE A LUNEDÍ 27 OTTOBRE 2025.

NEL VOLANTINO ALLEGATO TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO e le indicazioni specifiche circa il costo, il pagamento a tutto il necessario per partecipare.